Drive forward.
Processi
RICERCA & SVILUPPO

SVILUPPO DEL PROGETTO E DEL PRODOTTO
Sulla base delle specifiche del cliente il reparto tecnico di OPS esegue un’accurata analisi del prodotto, valutandone le eventuali criticità e proponendo, nel rispetto dei requisiti funzionali del particolare, possibili migliorie relative alla sua Qualità e produttività.

SIMULTANEOUS ENGINEERING
Operando in team con il cliente ed usando gli stessi software CAD parametrici, il nostro personale specializzato individua le soluzioni tecniche ottimali per la geometria con attenzione al peso del particolare, riducendo anche i tempi di modellazione.

SIMULAZIONE DI COLATA
La simulazione di colata, che analizza dati relativi alle temperature, alla velocità di riempimento, alla frazione solido / liquido ed alla presenza di aria residua nelle cavità è eseguita con i software PRO-CAST e MAGMA.

CICLO TERMICO COMPLETO
La simulazione di colata è eseguita a ciclo termico completo inserendo i circuiti di raffreddamento previsti nello stampo.

SVILUPPO DEL PROCESSO
Il processo produttivo viene accuratamente analizzato in ogni sua fase per assicurare la massima affidabilità.

PROTOTIPAZIONE RAPIDA, STAMPA 3D
OPS realizza internamente pezzi prototipali.
ATTREZZATURE

PROGETTAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI SERIE E PROTOTIPALI
La progettazione delle attrezzature, sia di serie che prototipali, è fatta dai tecnici di OPS sulla base della loro consolidata esperienza supportata dall’utilizzo di CAD parametrici.

FABBRICAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI SERIE E PROTOTIPALI
La produzione delle attrezzature sia di serie che prototipali è supportata da fornitori qualificati, che le realizzano seguendo i capitolati di OPS. Questo permette di ridurre i tempi di consegna senza pregiudicare la qualità del prodotto.

RIVESTIMENTI E TRATTAMENTI SUPERFICIALI SPECIALI
Speciali trattamenti possono essere eseguiti sulle attrezzature di pressofusione e tranciabave per migliorarne l’efficienza.

SOLUZIONI PER TERMOREGOLAZIONE AVANZATA
Particolare attenzione viene rivolta alla realizzazione dei circuiti di termoregolazione negli stampi di pressofusione, supportata dai risultati della simulazione a ciclo termico completo.
PRODUZIONE

FORNI FUSORI
La fusione dei pani di alluminio avviene in forni fusori StrikoWesthofen dedicati.
Il materiale viene sottoposto a degasaggio con azoto per ridurre la presenza di idrogeno disciolto.

MACCHINE DI PRESSOFUSIONE FINO A 2500t
Le isole di produzione integrata OPS sono dotate di unità di termoregolazione dello stampo, jet-cooling, predisposizione squeeze, forno dosatore, lubrificatore automatico, centraline per la creazione del vuoto, manipolatori, pressa tranciabave, controllo dei parametri di iniezione e termocamera con display, sistema di rintracciabilità con DMC.

TRATTAMENTI TERMICI
OPS opera internamente con forni nell’esecuzione di trattamenti termici specifici sui particolari pressofusi.

FINITURE SUPERFICIALI, LAVORAZIONE E PROVE A TENUTA
OPS esegue internamente operazioni di finitura superficiale quali granigliatura, burattatura e sbavature robotizzate, nonché prove a tenuta.
CONTROLLO QUALITÀ

SPETTROMETRO
La composizione chimica del materiale in ingresso (pani di alluminio) e del materiale in lavorazione (provini tratti dai forni fusori) è costantemente monitorata e registrata.

MACCHINE DI MISURA TRIDIMENSIONALI
I rilievi dimensionali sono eseguiti tramite sia macchine di misura a contatto che stazioni di scansione ottica.

RADIOSCOPIA E TOMOGRAFIA
OPS dispone di cabine radioscopiche dotate di TC (tomografia computerizzata).

MISURE DI DENSITÀ, DUROMETRO, RUGOSIMETRO, PROVE MECCANICHE
Sono disponibili per analisi di laboratorio densimetro, durometro, rugosimetro, strumentazione per prove meccaniche.

RILEVAZIONE DEI DATI DI PRODUZIONE
Tutti gli impianti e le macchine sono collegati attraverso PLC al database aziendale.
I dati raccolti sono costantemente aggiornati, consentendo di visualizzare cruscotti in tempo reale.

SOFTWARE INTEGRATO DI PRODUZIONE
Il sistema integrato proprietario di OPS permette a tutti i reparti, secondo il grado di riservatezza concesso, di visualizzare e gestire dati e procedure, fra cui il calcolo dell’OEE, la tracciabilità del singolo prezzo, la gestione degli impianti, la Qualità, la logistica, le manutenzioni, le risorse umane e l’amministrazione.